Titolo
Cocorose Scarpe Pieghevoli Buckingham Ballerine Donna Pelle Beige
zhENfu Donna Sandali Comfort estivo in similpelle fibbia Casual Liane Rosso Nero Beige 1A1 3/4in Red
Atti pubblicati fino al 05/07/2017
DogHaccd pantofole,Caldo inverno antislip di cotone femmina pantofole home home interni come mezzo di spessore e bel paio di pantofole di peluche Grigio2
RTRY Donna stivali Bootie combattere Comfort stivali da cowboy di Novità / Western stivali Snow Boots Sella Stivali Stivali di moda moto Bootspatent US4 / EU36 / UK3 Big Kids
QPYC Scarpe da donna Scarpe da donna Tonde Tomaia alta Ispessimento fondo mediopiatto Fondo antiscivolo Scarpe madre Plus velluto Mantenere caldo Scarpe marca Grandma dark brown
Lunar Strike, Scarpe da Spiaggia e Piscina Uomo Nero Black Black 23376
Area Riservata
NewsLetter
Titolo
Titolo
Titolo
Novità
Albo Pretorio News
-
Num. 0186/2017MANIFESTO ASSEGNO DI MATERNITA' ANNO 2017
Prossimi Eventi
Cerca nel sito
In primo piano / News
Benvenuti nel sito del Comune di LIMBADI
Limbadi è un comune di 3.741 abitanti della provincia di Vibo Valentia, ha una superficie di 28,90 km². Si trova a 29 km a sud-ovest dal capoluogo Vibo Valentia e sorge a 229 m sul versante meridionale del monte Poro, a pochi Km dalla famosa Costa degli Dei (Tropea).
Limbadi è situato vicino al mare immerso nel verde d’Ulivi Secolari, dove al di fuori di questa parte di Calabria e parte del Salento, non è possibile trovare ulivi così maestosi e verdi, offre così ai suoi residenti e turisti, un mix di fascino del mare, quiete, serenità e genuinità dei prodotti agroalimentari.
L'economia è basata principalmente sull'agricoltura, numerose sono le aziende, a carattere familiare, in cui viene prodotto olio extravergine d'oliva di ottima qualità, vino rosso, formaggi e agrumi, ma ciò che rende Limbadi famoso nel mondo è la Distilleria Caffo con i suoi pregiati Liquori ed Amari...
Il territorio del Comune di Limbadi comprende 5 frazioni:
Badia di Limbadi, Caroni, Mandaradoni, Motta Filocastro e San Nicola De Legistis
Stupendi sono i vari punti panoramici tra cui il Tocco, (nell'antico borgo della frazione Motta Filocastro, fu edificato all’inizio del XIII sec.) balcone con vista mozzafiato sulla piana di Gioia Tauro dove è possibile anche ammirare una parte della
Sicilia e l'Etna
, teatro in questi anni di molte manifestazioni culturali di grande spessore è
nuova meta di turismo culturale.